Sul sagrato della Basilica del Santo si affacciano due chiesette: quella a sinistra è l’Oratorio di San Giorgio. La costruzione, nata come cappella gentilizia funeraria dei marchesi Lupi di Soragna, fu terminata nel 1377. L’interno fu dipinto da Altichiero da Zevio che terminò lo splendido ciclo pittorico nel 1384. Sulla parete dell’altare sono raffigurate la Crocifissione di Cristo e l’Incoronazione di Maria; sulla parete interna della facciata i fatti dell’Infanzia di Gesù; sulla parete di sinistra episodi della Leggenda di san Giorgio; sulla parete di destra la Storie di santa Caterina e santa Lucia. Dal 24 luglio 2021 questo ciclo pittorico è stato dichiarato Patrimonio mondiale UNESCO, insieme ad altri sette cicli della Città di Padova (altri due sono inseriti nel complesso della Basilica di Sant’Antonio).
Per accedere alla guida della Basilica di sant’Antonio di Padova inserisci il tuo nome e la tua email